Dolore cervicale CHE NON PASSA?
Come curare la cervicale

I dolori cervicali sono i sintomi più comuni. 4 italiani su 10 soffrono di……dolori cervicali.

Spesso hai seguito i consigli di medici, amici, e conoscenti affidandoti a Professionisti che hanno curato il sintomo, senza preoccuparsi della causa che stava scatenando il DOLORE CERVICALE, e ti sei ritrovata/o a combattere dolori persistenti, che puntualmente si RIPRESENTANO, non dandoti alcuna TREGUA.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Hai uno di questi sintomi?

Nausea

Mal di Testa

Vertigini

Hai provato tutti i tipi di farmaci e non hanno avuto effetto?

I Farmaci Antinfiammatori, siano essi Fans o cortisonici, agiscono sul dolore, ma non possono agire sui TRIGGER POINT

Le persone che hanno un dolore Cervicale Cronico, che non migliora nonostante Terapie Fisioterapiche, Farmaci di ogni Tipo, Integratori, sono spesso vittime di una SINDROME MIOFASCIALE.

Metodo MDM Trigger Point

Immagina di avere una vera mappa di punti grilletto, disseminata su tutti i muscoli, che se attivati possono dare un dolore locale e un dolore Riferito, ovvero a distanza.

I Trigger Point necessitano di estrema esperienza per essere individuati, e successivamente trattati. Il problema sta nel fatto che non possono essere messi in evidenza con una Risonanza o una lastra, devono essere valutati assieme al movimento, e grazie ad una certa sensibilità palpatoria. 

Gli obiettivi del Trattamento dei Trigger sono:

DEVI SAPERE che il dolore cervicale può esser generato da molteplici fattori, i 3 principali sono

Problemi di Natura Posturale

Posizioni Sbagliate al lavoro, o problemi posturali congeniti come la Scoliosi, possono determinare un sovraccarico delle strutture muscolari, e la comparsa di contratture muscolari o l'attivazione dei Temibili TRIGER POINT MIOFASCIALI

Problemi Meccanici

Spesso lavori usuranti, ripetitivi, o semplicemente infortuni con movimenti improvvisi possono provocare dei veri e propri blocchi meccanici, che in certi casi vengono assorbiti dal movimento di altri distretti vertebrali, e come spesso accade, avremo una ipomobilità di un segmento, con associata una IPERMOBILITÀ che è proprio lei responsabile del DOLORE

Problemi di Natura Viscerale

I visceri sono contenuti dentro la cavità addominale e sono in stretta relazione tra essi e con la colonna. La poca mobilità viscerale provoca dolori vertebrali, e soprattuto disturbi al rachide cervicale che Subisce spesso i danni della PTOSI VISCERALE, ovvero la discesa dei visceri verso il basso, con conseguente Tensione e DOLORE in sede CERVICALE

Il nostro metodo MDM ti consente di risolvere il tuo problema senza uso di medicinali

Cosa otterrai scegliendo il Metodo MDM

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Chi siamo

Quando nel 2008 abbiamo deciso di aprire il nostro centro di Fisioterapia a Roma, proprio nel centro storico, ci siamo dati come obiettivo, quello di instaurare con il nostro paziente un rapporto in grado si stimolare la consapevolezza del proprio corpo, insegnando al contempo a saper riconoscere i segnali che continuamente ci fornisce.

Il nostro paziente fin dalla prima visita diventa il centro di un programma riabilitativo a 360 gradi, che lo coinvolge facendolo quindi riappacificare con il proprio corpo e con la propria mente.

Mdm fisioterapia nasce nel 2008, nel centro di Roma con lo scopo di offrire fisioterapia di alto livello nel centro di Roma.

David Di Segni

Fisioterapista

Manolo Armellino

Fisioterapista

Manuel Misano

Fisioterapista

Dicono di noi...

5/5

Professionalità

5/5

Esperienza

5/5

Innovazione

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Compila il Form e verrai ricontattato da un nostro consulente esperto

La nostra sede è in Via dei Prati dei Papa, 27

Centro Fisioterapia Roma Zona Marconi

Seguici sul nostro Canale Youtube

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy