
La domanda ricorrente che sento pormi da molti pazienti è quella di capire Quando rivolgersi a un osteopata, cercando di capire quando andare e quali sono i campi di azione terapeutica.
L’osteopata è un professionista che, previa una laurea in campo sanitario, si occupa di trattare in maniera olistica il disturbo non focalizzandosi solo sul sintomo e sul distretto, cura globalmente il problema .
Parliamo di una disciplina nata negli Stati Uniti a fine 800, ed evoluta gradualmente fino ai giorni nostri che permette di curare davvero moltissimi disturbi in campo ortopedico e ripristinare equilibri fisici e organici senza uso di medicinali.
Esistono molti paesi in tutto il mondo in cui l’Osteopatia è stata regolarmente inquadrata, venendo prescritta e inserita anche in ambiti ospedalieri. L’Osteopatia utilizza tecniche di Terapia manuale, test ortopedici, e Test Osteopatici, assieme a una serie di tecniche (craniali, miofasciali, ecc ecc) che hanno una grande efficacia terapeutica ma che spesso non hanno un riconoscimento mediante studi scientifici.
Vediamo Oggi quando rivolgersi a un osteopata e quando è il momento di andare
- Prenotare una visita dell’osteopata può essere molto importante sia per valutare l’entità del problema, sia sopratutto per inquadrare il disturbo e iniziare un Percorso osteopatico
- Eseguire un check up : spesso le persone si rivolgono ad un osteopata anche in via preventiva per allentare le tensioni muscolari, e per stare bene. Certamente sarà più semplice prevenire che curare un disturbo.
- Trattare in maniera efficace anche disturbi non osteoarticolari, ma anche di natura generale lavorando su respirazione e craniosacrale
Chiaramente è molto importante avere un contatto con un Osteopata di Fiducia e sopratutto competente per potersi affidare in maniera completa, e trarne quindi i migliori benefici
Quali sono i Sintomi più frequenti e le patologie per cui rivolgersi a un osteopata
Mi preme sottolineare che il trattamento osteopatico è molto personalizzato, ben calzato proprio sulla condizione del paziente. Importante e fondamentale è la VALUTAZIONE osteopatica che tramite una serie di Test, valutazioni dei tessuti, anamnesi, e valutazione degli esami strumentali Riuscirà a farsi una sua DIAGNOSI OSTEOPATICA ben precisa.
Generalmente i sintomi più frequenti sono quelli a carico della colonna, come:
Disturbi alla postura
L’osteopatia è molto efficace anche nella traumatologia sportiva, sia durante la performance che subito dopo per recuperare anche da infortuni muscolari e articolari
Molto utile anche in dolori alle gambe, dolori al ginocchio e alle caviglie o al piede (Tallonite, Fascite plantare, e Spina calcaneare)
Cosa cura l’osteopata
Questo tipo di domanda è molto frequente perchè appunto è una professione relativamente nuova nel panorama Italiano, per cui molti pazienti si chiedono cosa cura l’osteopata, e quindi quali sono i campi di applicazione.
In realtà sono davvero tanti gli ambiti con cui grazie all’osteopatia si potranno percepire grandi benefici.
I dolori più frequenti che richiedono l’intervento di un professionista in campo Osteopatico sono generalmente legati alla cattiva postura sia lavorativa che magari prolungata come a scuola. Non mancano però casi di dolori da mal posizionamento come quelli notturni, legati spesso anche a un cattivo materasso che influisce molto sulla comparsa di dolori. Infatti se ci rifletti bene, in entrambi i casi parliamo di posizionamenti di tante ore consecutive, e quindi è di fondamentale importanza studiare a fondo questi aspetti, e proprio un osteopata potrebbe dare consigli sulla postura se nel suo background ci sono appunto percorsi di tipo Posturale Mezieres.
L’osteopatia durante la gravidanza è davvero un grande aiuto sia per contrastare il frequente mal di schiena in gravidanza, sia sopratutto aiutare dal punto di vista fasciale e muscolare il parto. E’ davvero molto importante sia per contrastare la postura, il peso della pancia ed evitare che una volta partorito si possa incorrere in problemi molto frequenti come appunto l’ernia del disco o i dolori sciatici.
L’osteopatia riesce ad essere molto utile anche in campo emotivo, andando a riequilibrare tensioni muscolari a muscoli come il diaframma, la cui contrazione spesso è scambiata per ansia, visto che da come sintomi un fastidio localizzato anteriormente sotto le coste, proprio sotto lo sterno. Per cui capita spesso che molte persone si rivolgono ad un osteopata durante separazioni, divorzi e durante lutti familiari.
Come specificato anche in precedenza l’osteopatia è entrata prepotentemente anche in campo sportivo andando a inserirsi in squadre professionistiche, sia per trattare gli esisti di infortuni, sia sopratutto per aiutare gli atleti nella gestione dell’Overtraining. Infatti se uno sportivo esegue movimenti ripetuti, è più facilmente vittima di infiammazioni tendinee, articolari, usura e artrosi alle articolazioni, o proprio traumi come gli strappi muscolari.
Infine mi preme sottolineare l’importanza di trattamenti osteopatici in campo gnatologico nel trattamento dei dolori mandibolari, problemi come il bruxismo, e in generale problemi che necessitano di una riabilitazione Temporo mandibolare.
Vi è anche una grande quantità di disturbi di tipo viscerale che beneficia delle mani di un professionista che tratta i suoi pazienti grazie all’osteopatia. Tra i più frequenti vi sono quelli a carico dello stomaco che possono determinare ernia iatale e Tachicardia notturna, ritardo o eccessiva mobilità del transito gastro intestinale.
Conclusioni
Spero che questo articolo sia stato utile per un paziente in cerca di informazioni su quando rivolgersi ad un Osteopata e perché farlo. In questo ambito c’È molta confusione e spesso il paziente non sa come districarsi in una jungla di consigli, offerte e proposte.
Hai qualche dubbio? Prenota una Valutazione
Non esitare e contattarci telefonicamente allo
Chiama ora: 06 688 086 29La nostra sede è in Piazza Costaguti, 13 a Roma Zona Ghetto Ebraico
Oppure compila il modulo sottostante, sarai ricontattato immediatamente.