
Hai un disturbo Muscolo scheletrico, Viscerale, o di altra natura e vuoi eseguire una Prima Visita dall’Osteopata? Bene, in questo articolo ti spiegheremo cosa aspettarti e sopratutto come comportarti.
Con il Termine OSTEOPATIA intendiamo una disciplina Olistica, che per il momento, per essere praticata senza commettere un abuso di professione, deve essere praticata da personale che ha una laurea in campo MEDICO o FISIOTERAPICO. Nel caso di Fisioterapista puoi verificare se il tuo fisioterapista è iscritto all’albo tramite Questo Link.
il termine OSTEOPATIA è la composizione delle parole Osteon (osso) e Pathos (Sofferenza), che ci lega indissolubilmente al rapporto tra Salute e benessere con il sistema Scheletrico. Infatti i primi Osteopati del 1900 trattavano esclusivamente il sistema Scheletrico, e solo successivamente sono arrivati tutti i trattamenti Viscerali, Craniali, Somato emozionali, che appunto caratterizzano l’osteopatia moderna.
Quali sono i Principi dell’Osteopatia?
L’osteopata valuta il proprio paziente come una grande unità funzionale, non focalizzandosi esclusivamente sulla zona dolente, ma andando ad osservare ed indagare tutto il SISTEMA UMANO. Infatti se ci riflettiamo un attimo quando un corpo è sano, tutte le parti funzionali del corpo (ossa, muscoli, visceri, sistema nervoso, circolatorio e metabolico), lavorano in armonia e quando invece uno o più sistemi perdono tale equilibrio, è li che compare la Malattia.
L’osteopata tramite i suoi interventi cercherà di ridare movimento ai distretti bloccati o ipomobili, e tenta quindi di ripristinare uno stato di benessere Psicofisico ottimale.
Come Agisce in PRATICA un OSTEOPATA?
Una volta che ti presenterai dal tuo osteopata, sarai accolto per iniziare una valutazione che prevede Dati anamnestici, una valutazione del sistema Nervoso mediante die Test neurologici, Si eseguiranno dei Test Ortopedici e si eseguiranno una serie di Test OSTEOPATICI (propri appunto di questa branca), che serviranno all’Osteopata a valutare il caso, la natura del problema, e sopratutto metteranno in evidenza eventuali RED Flags (BANDIERE ROSSE), per capire se si è adatti ad un approccio Osteopatico, oppure è necessario l’intervento di un altro medico per inquadrare la patologia da un altro punto di vista e secondo altri tipi di esperienza.
Questa parte è davvero importante, e proprio spesso la volontà di approcciarsi al trattamento Osteopatico, porta molte persone a “PErdere” Tempo prezioso, piuttosto che iniziare il trattamento corretto. Ci vuole molta professionalità, ed esperienza per valutare un Paziente, e ci auguriamo appunto che tutti i Fisioterapisti/Osteopati ne siano portatori.
Esistono davvero Migliaia di Tecniche Osteopatiche Manuali, che hanno tutte lo scopo finale di Trattare aree con Ipomobilità, e tentare di ripristinare il movimento qualora fosse perso. Proprio questo aspetto affascina molto, in quanto per esempio per trattare un disturbo al piede, potrebbe essere necessario un intervento osteopatico alla colonna cervicale, o di tipo viscerale. Esistono delle vere CATENE LESIONALI ovvero un insieme di disfunzioni tutte collegate che portano alla comparsa del dolore, ed eventualmente un trattamento mirato porta alla sua risoluzione.
Ne comporta quindi un Trattamento Mirato e altamente personalizzato, che varia quindi da paziente a paziente.
Bisogna Dotarsi ed eseguire Esami Medici prima di una VALUTAZIONE OSTEOPATICA?
Come detto, gran parte della valutazione consiste in un approccio valutativo del paziente mediante Test di varia natura, e solo successivamente sarà necessario convalidare l’idea emersa, con esami strumentali. Consigliamo però sopratutto per dolori di tipo muscolo scheletrico di dotarsi almeno di una Lastra Rx Recente (perchè esami di alcuni anni prima non hanno alcuna valenza se non per confronto). Potrebbe essere necessario eseguire altri esami come ecografia, TAC, risonanza magnetica, che serviranno ad affinare la Diagnosi osteopatica associandola a Quella Medica che appunto spetta al Medico Specialista. Purtroppo però per svariate motivazioni, la medicina moderna e l’osteopatia non sono sempre d’accordo, e ci vuole molto dialogo tra le varie figure per giungere ad un risultato nell’interesse del paziente.
Dovrò Spogliarmi? Cosa Indossare
Chiaramente nell’interesse del paziente sarà necessario mostrare i vari distretti all’Osteopata, per cui consigliamo sempre di tenere un abbigliamento consono, e favorire l’ispezione e la valutazione. Se dovessero esserci delle difficoltà è bene parlarne immediatamente con l’osteopata.
Per le donne consigliamo un Costume due pezzi o un completo intimo in cotone, per gli uomini invece consigliamo slip.
Quanto Dura una Valutazione e Trattamento Osteopatico?
La prima Visita ha una durata variabile proprio per la raccolta dei dati anamnestici e dei test che devono guidare l’osteopata verso un trattamento efficace. Generalmente sarà necessario una seduta che avrà una durata compresa tra il 40- e i 60 minuti, ma in casi particolari potrebbe durare anche di più
L’Osteopata Tratta esclusivamente Disturbi Alle Ossa e Articolazioni?
Chiaramente proprio il Termine OSTEOPATIA fa venire in mente qualcosa riguardante le Ossa e le Articolazioni, che sono le più frequenti, ma ricordiamo che le aree di intervento sono Olistiche e si riferiscono a disturbi di natura Vascolare, di natura Viscerale, ecc ecc.
LA colonna e l’apparato osseo fanno da protezione sopratutto al sistema nervoso che tramite vari sistemi (simpatico e parasimpatico ad esempio) governano la funzione viscerale. Un trattamento vertebrale sul distretto dorsale avrà di conseguenza dei risultati sui visceri ad esempio e su tutto l’organismo.
Chiaramente non saranno effettuate manipolazioni generiche, ma molto specifiche in base alla valutazione iniziale in cui abbiamo discusso prima.
Dopo Quanto tempo si avverte un miglioramento della Sintomatologia?
Generalmente esistono le condizioni Traumatiche, che rappresentano forse la maggior parte delle condizioni dolorose che beneficiano praticamente in maniera immediata di un trattamento osteopatico.
Esempio: caduta sulla spalla che sarà anteriorizzata, determinando un dolore muscolare e tendineo. Trattamento per riposizionare posteriormente la spalla, da immediatamente un risultato positivo e un miglioramento della sintomatologia dolorosa.
Se invece parliamo di un disaturbo comparso gradualmente, sarà necessario un approccio diverso, con più interventi in distretti differenti per ripristinare il corretto funzionamento.
E’ bene ricordare che ogni seduta può essere differente, proprio per questa modalità di intervento sulle strutture in disfunzione.
Sarà necessario eseguire anche degli esercizi a Casa?
In quanto Fisioterapisti ed Osteopati, ci teniamo molto ad inquadrare la patologia, trattarla e inserire contestualmente un programma riabilitativo che migliori il rapporto Testa- Muscolo- Movimento che non sono scindibili per la buona riuscita di qualunque intervento.
Il paziente verrà inserito in un contesto globale, in cui la sua partecipazione attiva sarà fondamentale sia durante le sedute, sia a casa tramite una serie di “Compiti”. Molti pazienti non amano questo approccio e preferirebbero solamente “Subire” il trattamento, piuttosto che partecipare, ma nel nostro studio a Roma, siamo convinti che Il Movimento Attivo sia un arma davvero potentissima che oltretutto viene suffragato da molte evidenze Scientifiche, a cui oggi non possiamo non fare affidamento.
Quale è il costo di una Seduta osteopatica?
Il costo di una seduta Osteopata nel nostro Studio a Roma centro, è di 70€
Hai qualche dubbio?
Non esitare e contattarci telefonicamente allo
Chiama ora: 06 688 086 29La nostra sede è in Piazza Costaguti, 13 a Roma Zona Ghetto Ebraico
Oppure compila il modulo sottostante, sarai ricontattato immediatamente.