
La cervicalgia muscolare legamentosa è molto frequente, e si presentano generalmente sottoforma di cordoni mialgici, di solito secondari a una sofferenza articolare o del disco che spesso è vittima di traumi quali il colpo di frusta.
Generalmente i muscoli che più frequentemente possono essere coinvolti sono il Trapezio e il muscolo Elevatore della scapola
La cervicalgia muscolare legamentosa è in genere collegata ad un episodio di traumatismo cervicale,talvolta anche leggero che il paziente tende a non ricordare, ma che ha determinato una sofferenza a livello del legamento interspinoso. Tale sintomatologia viene evocata facendo flettere il capo e palpando la zona compresa tra c4-c5 e c6-c7. Tale dolore reagisce bene ad un trattamento dolce dei muscoli sottocipitali e con ionoforesi,laser e ultrasuoni a bassa intensità vista anche la zona particolarmente delicata.