
Sempre più persone si rivolgono ad un professionista sanitario Osteopata sfruttando l’osteopatia per lombalgia e risolvere definitivamente il loro mal di schiena che ricordiamo essere una tra le cause primarie di Assenza dal lavoro.
Cercare quindi un Osteopata che pratichi Osteopatia per lombalgia diventa quindi Fondamentale per Guarire in Fretta e sopratutto per migliorare la propria condizione di vita e riprendere a svolgere tutte le Attività sia lavorative che del tempo libero.
Probabilmente il mal di schiena è nel 15% dei casi scatenato da cause ben definite come un infiammazione allo psoas, oppure cause legate ad una cattiva postura, o comunque stili di vita non corretti come assenza di attività sportiva (spesso perchè non si conoscono quali sport evitare quando si ha mal di schiena).
Osteopatia per Lombalgia Acuta o Subacuta : Quando serve
L’osteopata può intervenire sia per condizioni di lombalgia acuta che Subacuta. Si stima che almeno un 20% delle lombalgie possa guarire spontaneamente anche con il semplice riposo, quando ad esempio le cause scatenanti sono magari note come uno sforzo eccessivo, un nuovo sport o una camminata più lunga (rientriamo sempre nella casistica di quelle persone che appunto hanno uno stile di vita sedentario e quindi poco incline ad uno sforzo fisico).
Va ricordato inoltre che i nuovi approcci sia osteopatici che tradizionali indicano sempre una componente psichica, e di analizzare a fondo il modello Biopsicosociale, alla ricerca di fattori scatenanti che possono influire negativamente sulla gestione della Lombalgia, e sopratutto nella comparsa di recidive nel Dolore alla Schiena. Sarà importante approcciare inizialmente modificando alcune abitudini di vita, iniziare a prescrivere esercizi e comportamenti che possono migliorare poi il trattamento dell’Osteopata per la cura della lombalgia.
Se sei alla ricerca di un Osteopata per lombalgia Chiama ora
Cosa può fare L’osteopatia per la Lombalgia
Bisogna iniziare a considerare l’Osteopata come un professionista che approccia il problema non solo dal disturbo, che in questo caso è appunto il mal di schiena lombare, ma da un punto di vista globale e sopratutto olistico. Non è importante dove si percepisce il dolore, ma quali sistemi hanno perso movimento, perso appunto la capacità di adempiere il loro compito. Esistono davvero una miriade di possibili fattori (Sesso, occupazione, età, tipologia e stile di vita, alimentazione e dieta, quantità di movimento o percentuali di sedentarietà, presenza di pregressi traumi, danni psichici e psicologici), e grazie alle enormi potenzialità di gestione dei compensi, riesce quasi sempre a trovare un equilibrio per non bloccare o intasare il sistema.
Per fare un esempio, pensiamo ad una persona anziana, che apparentemente gode di una salute buona, che con una semplice influenza si scompensa e la sua condizione precipita. Chiaramente non è l’influenza del peggioramento dei sintomi, ma la perdita di un equilibrio, precario che tutti i sistemi avevano prima dell’evento. Possiamo quindi comprendere come un Osteopata sia attento ad analizzare mediante una serie di Test Osteopatici, la situazione e tentare di ripristinare un equilibrio che in questo momento determina una Lombalgia e quindi un mal di schiena diffuso.
L’Osteopata e quindi tutta l’osteopatia, è una medicina complementare olistica che considera tutto il corpo come un unico sistema, non è pensabile l’uso di protocolli generici, o pensare di subire un trattamento identico a quello di un altro paziente, semplicemente perché è IMPOSSIBILE. L’osteopata valuterà caso per caso, metterà insieme i risultati dei suoi test, e giungerà ad una Diagnosi OSteopatica, che non è quella medica, ma una diagnosi composta da una CATENA LESIONALE, a ritroso, che porta alla spiegazione del sintomo doloroso, magari agendo su strutture distanti e apparentemente non collegate in maniera anatomica. Ecco Spiegato perchè una Lombalgia, può essere il risultato di una distorsione alla caviglia di 2 anni prima ad esempio, o un mal di testa, derivare da una intossicazione alimentare o un problema di cattiva digestione.
Tra le cause di una Lombalgia, possiamo individuare disturbi muscolari come l’infiammazione dello psoas, dei problemi a livello respiratorio che generano una contrattura del diaframma, oppure un disturbo a carico del piede o della caviglia (una distorsione della caviglia) che porta il soggetto a camminare in maniera non adeguata, portando in stress il ginocchio l’anca e il bacino (frequente è la comparsa del “Bacino Storto“) e la conseguente comparsa di dolori alla schiena. Possibili sono anche le cause viscerali, come appunto il colon che ha strette connessioni anatomiche e neurologiche con le strutture della colonna, le strutture muscolari come lo psoas, e quindi una cattiva motilità (troppo veloce o troppo lenta) determinano disturbi sia viscerali che sopratutto alla schiena.
L’osteopata che tratta una lombalgia approccia sempre il caso mediante una PALPAZIONE dell’addome alla ricerca di aree più dense, dolenti e contratture muscolari sempre alla ricerca della cattiva motilità del sistema, unendo come in un Puzzle complesso, i risultati dell’anamnesi, i risultati dei vari Test Osteopatici e infine analizzando le aree dolenti provenienti dalla palpazione.
L’osteopatia per lombalgia ha quindi tantissime frecce che vengono date nelle mani di un bravo Osteopata, che saprà miscelarle per raggiungere il risultato finale, ovvero la guarigione del paziente. Si avvarrà di Tecniche manipolative Strutturali (Trust articolari Vertebrali dette anche manipolazioni vertebrali) tecniche viscerali, Tecniche Muscolari (MET muscle energy Tecnique), Tecniche Miofasciali e Fasciali, Tecniche emozionali, tecniche Craniosacrali.
Se sei alla ricerca di un Osteopata per lombalgia Chiama ora
Questo un esempio di Trattamento manuale Dello Psoas che si può eseguire per trattare una lombalgia e mal di schiena legata ad una contrattura di questo muscolo:
Osteopatia per la prevenzione del mal di Schiena e della Lombalgia
Diciamolo chiaramente, quasi la totalità delle persone che si rivolgono ad un Fisioterapista o ad un Osteopata, lo fanno quando appunto il danno è stato fatto, ovvero in presenza di Sintomi di Mal di Schiena. Chiaramente i consigli per prevenire questa condizione dolorosa possono essere molteplici e possono essere analizzati da un osteopata /Fisioterapista che nella gestione di un caso, può decidere di creare un percorso col paziente per Prevenire la lombalgia, andando a consigliare esercizi e cambiamenti allo stile di vita, modificare magari l’alimentazione (confrontandosi qualora ci fossero i presupposti con un dietologo specializzato), oppure creando una serie di interventi mirati nel tempo con lo scopo di trattare le possibili disfunzioni vertebrali, andando quindi a trattare sul nascere i vari problemi che col tempo possono provocare l’insorgenza del mal di schiena.
Chiaramente consigliamo un percorso di questo tipo magari a coloro che fanno un lavoro fisico ripetitivo, che quindi col tempo porta il soggetto a ripetere certi gesti che possono provocare la comparsa delle disfunzioni.
Pensiamo ad esempio ad un Muratore, che carica spesso carichi pesanti, o uno sportivo che fa allenamenti importanti. Poter contare su un osteopata è chiaramente una grande risorsa, che aiuta e facilita la prevenzione di infortuni, dolore, riposo a letto, tutte condizioni che spesso possono essere prevenute.
Chi può beneficiare di un Trattamento Osteopatico per il Mal di schiena
In realtà possono essere trattate tutte le fasce di età, dai bambini fino agli anziani, tenendo però conto delle varie condizioni e quindi tenendo ben precise le REd FLAG, ovvero le “Bandiere Rosse”, che non sono altro che dei suggerimenti che devono essere tenuti a mente dall’Osteopata, prima di trattare qualunque disturbo.
Se sei alla ricerca di un Osteopata per lombalgia Chiama ora
Infatti una persona anziana potrebbe beneficiare del trattamento manuale, ma chiaramente vista la fragilità ossea data dall’osteoporosi, dalla rigidità delle strutture cartilagine e delle strutture legamentose, è chiaramente importante non esercitare manovre brusche come un Trust Vertebrale diretto (Manipolazione vertebrale), piuttosto si scelgono manovre come le Muscolo Energia, oppure si favorisce il movimento proponendo esercizi terapeutici e manovre cmq assistite.
Uguale discorso vale per il Mal di schiena in gravidanza in cui un Osteopata può intervenire in maniera efficace, favorendo un giusto equilibrio muscolare, allentando le tensioni in sede lombare, favorendo un movimento viscerale dolcemente, e preparare il parto. Chiaramente anche in questo caso le manovre dovranno essere scelte a priori, comunicando al professionista lo stato di Gravidanza, e aiutandolo nell’anamnesi.
I farmaci e l’osteopatia sono consigliati?
La domanda è assolutamente pertinente, in quanto probabilmente 1 paziente su 10, affronta il mal di schiena da un punto di vista OSteopatico o Fisioterapico in prima battuta. Generalmente prima il medico prova con antinfiammatori che hanno uno scarso effetto nei confronti di quelle condizioni in cui non c’è nulla da sfiammare, ma c’è appunto bisogno di liberare e di ridare movimento ad un distretto.
Non diciamo che i farmaci come il Paracetamolo o cortisonici o miorilassanti sono inefficaci, perchè non è così, piuttosto invitiamo a capire l’origine del disturbo, per poterlo curare e prevenire le recidive, piuttosto che assumere una Pillola e aspettare il prossimo evento di Lombalgia, quando meno ce lo aspettiamo
Nel nostro studio, in accordo con il medico specialista sarà possibile valutare l’eventuale associazione di farmaci per la lombalgia per aiutare nella fase acuta il disturbo, e favorire un trattamento osteopatico in un contesto meno doloroso.
Peggioramento dopo una seduta Osteopatica : come mai?
L’osteopata è un professionista che agisce in totale buona fede, secondo coscienza, e chiaramente come abbiamo spiegato nei paragrafi precedenti, inizia il proprio trattamento esclusivamente dopo aver effettuato un anamnesi, una valutazione osteopatica, una visione di esami strumentali (Lastre Rx, Risonanza magnetica, ecc ecc). Non sempre però il puzzle delle possibili cause può essere messo insieme nella prima seduta, per questo generalmente si esegue una seduta a distanza di almeno 5 giorni, proprio per analizzare meglio cosa sia successo.
Talvolta un intervento osteopatico, così come un intervento fisioterapico, o anche l’assunzione di un farmaco, determina la comparsa di nuovi sintomi, che possono essere controllati o ce li aspettiamo, oppure completamente inaspettati e nuovi. Tale Peggioramento dopo una seduta osteopatica, non vuol dire necessariamente che il trattamento non è stato efficace, o che si è sbagliato qualcosa..Piuttosto potrebbe essersi venuto a creare un nuovo Equilibrio, che nella seduta successiva sarà analizzato dall’osteopata al fine di magari modificare alcuni interventi specifici, oppure decide di proseguire sulla strada intrapresa.
È bene ricordare che nel nostro Studio di Fisioterapia ed Osteopatia a Roma, ci teniamo a rimanere in contatto con i nostri pazienti e li invitiamo a contattarci per dubbi o per la comparsa di una nuova sintomatologia, cercando di tranquillizzare il paziente in questione e non peggiorare la sintomatologia magari con stati ansiosi, che possono provocare una contrattura muscolare che aggrava il fastidio ad esempio.
Esercizi per il Mal di schiena
Ci piace aiutare le persone affette da lombalgia, con degli esercizi che possono essere eseguiti a casa. Chiaramente non conoscendo le cause di ogni mal di schiena, vanno inseriti in un contesto specifico, approvati dal proprio OSteopata / Fisioterapista, che darà informazioni su tempi, ripetizioni, ecc ecc
Per delle referenze consigliamo questi articoli:
Articolo 1 (prevenzione del mal di schiena)
Articolo 2 (Trattamento manipolativo nel mal di schiena non specifico)
Articolo 3 (Trattamento osteopatico del mal di schiena in gravidanza)
Hai qualche dubbio? Prenota la tua Valutazion
Non esitare e contattarci telefonicamente allo
Chiama ora: 06 688 086 29La nostra sede è in Piazza Costaguti, 13 a Roma Zona Ghetto Ebraico
Oppure compila il modulo sottostante, sarai ricontattato immediatamente.