
Spesso in medicina si va per “mode”, e la domanda di molti pazienti è spesso Osteopata quando serve , Vediamo in questa guida quali sono i campi di azione e sopratutto come può un professionista sanitario in possesso di un diploma OSteopatico aiutarti a migliorare il tuo stato di salute.
La cosa bella dell’osteopatia, e quindi di un trattamento osteopatico è proprio la polivalenza, sia per quanto riguarda le fasce di età a cui si rivolge (possono beneficiare dei trattamenti neonati con varie patologie, persone adulte fino agli anziani) tipologie di paziente (sia sportivo che sedentario), sia durante la gravidanza. Fin qui diciamo che il campo di azione si sovrappone a quello della figura del Fisioterapista (anzi, ora verifica se il tuo professionista è iscritto all’albo).
La tipologia di trattamento ha come scopo principale quello di ristabilire un equilibrio PSicofisico generale, in cui la mente, il corpo e tutti i sistemi ricominciano a “dialogare” in maniera proficua, allontanando le condizioni che portano all’insorgenza della patologia.
Parliamo quindi di un trattamento molto interessante sia in una fase acuta (quando il problema si è presentato), sia in fase preventiva (ovvero quando ancora è possibile invertire la rotta, prima dell’arrivo del sintomo doloroso). Sono sempre più le persone che una volta conosciuto il proprio osteopata, rimangono in trattamento preventivo per molto tempo, magari facnedo incontri con cadenza mensile, ricavandone benessere.
Prenota la tua Valutazione ORA
Osteopata quando serve : Quali sono le patologie più frequenti?
Generalmente la branca in cui l’osteopatia è più presente è quella Ortopedica, per la quantità di problemi e dolori muscoloscheletrici legati alla Postura, alla scarsità di movimento fisico. Molto frequente sono le patologie come il mal di testa cervicale (cefalea, nevralgie..ecc ecc), Disturbi di disequilibrio muscolare con la comparsa di sintomi quali (bacino storto o disallineato), disturbi all’articolazione temporo mandibolare (dolori alla mandibola, bruxismo, sindrome temporo mandibolare), Mal di schiena in gravidanza, mal di schiena lombare, Cervicale, ecc ecc
L’aspetto comune di tutti trattamenti osteopatici è quello di tentare di rimettere in funzionamento tutti i sistemi fisiologici e promuovere di conseguenza un AUTOREGOLAZIONE e l’AUTOGUARIGIONE meccanismo presente in tutti gli individui e quindi altamente specifico tra caso e caso e individuo. E’ quindi chiaro che dopo una Prima visita dall’Osteopata, verrà inquadrato il problema e creato un percorso terapeutico specifico, altamente personalizzato volto al ripristino di questo equilibrio che è andato perso.
Proprio per questo motivo sarà opportuno considerare come semplici esempi, questo genere di possibili applicazioni in campo osteopatico:
Prenota la tua Valutazione ORA
- Sistema muscolo-scheletrico
Come detto è quello più frequente con possibili Tendiniti del braccio, dolori articolari, pubalgia, Dolore cervicale, dorsalgia (dolori tra le scapole), lombalgia, dolore al coccige, e tutti i traumatismi (sportivo, incidente stradale, ecc.). - Sistema neurologico
Sciatica,dolore da Lombocruralgia, Cervicobrachialgia, Paresi facciale (sindrome di Bell), gestione degli esiti di paresi e malattie neurodegenerative.. - Sistema neurovegetativo
Stress, Ansia, depressione lieve, Disturbi del carattere come irritabilità, disturbi del sonno (insonnia) , senso di oppressione (legato a problemi al Diaframma , ecc.) - Sistema circolatorio/linfatico
Problemi circolatori agli arti inferiori e superiori, tachicardia e reflusso gastroesofageo - Sistema Gastrointestinale
Ernia iatale, disturbi digestivi,Acidità gastrica, Disturbi epatici, Disturbi del transito gastroesofageo (diarrea, colite spastica, Colon Irritabile) ecc. - Sistema genito-urinario
Incontinenza, cistiti, turbe della menopausa, dolori al basso bacino, dolori durante i rapporti, prostatite ecc. - Gravidanza
Mal di Schiena in gravidanza, sindrome post-partum, Preparazione al parto, diastasi addominale, disturbi legati alla cicatrice del parto cesareo. Compito dell’Osteopatata sarà analizzare i tessuti della paziente e operare per migliorare l’elasticità, favorendo e migliorando il travaglio e proprio la fase di espulsione del bimbo.Mediante anche tecniche di Linfodrenaggio Si interviene sulla ritenzione di liquidi, Gambe gonfie e dolenti, sul miglioramento del posizionamento dei visceri in rapporto alla crescita della pancia e quindi si agisce sui problemi digestivi, sul miglioramento delle cefalee. - Neonati, età pediatrica
Alla nascita possono verificarsi delle condizioni particolari con disturbi del sonno, torcicollo spastico, rigurgiti e reflusso gastroesofageo. In caso di un percorso posturale si potrà trattare le problematiche riguardanti la scoliosi (forniamo anche esercizi per la scoliosi), otiti e sinusiti ricorrenti, plagiocefalia - Sport
E’ prassi ormai molto frequente di inserire l’Osteopata all’interno dello staff medico per prevenire e migliorare le performance atletiche, gestire al meglio gli infortuni e migliorare l’equilibrio psicofisico dell’atleta.
Conclusioni
Speriamo di aver chiarito i dubbi sull’osteopata quando serve, per poter aiutare i nostri lettori nella scelta del professionista più adatto alle proprie esigenze
Hai qualche dubbio?
Non esitare e contattarci telefonicamente allo
Chiama ora: 06 688 086 29La nostra sede è in Piazza Costaguti, 13 a Roma Zona Ghetto Ebraico
Oppure compila il modulo sottostante, sarai ricontattato immediatamente.