
Un quesito molto interessante che spesso durante il periodo prima della presentazione del Modello Unico o del modello 730 è quello relativo alla Detraibilità Visita Osteopata. In questo articolo vedremo quali sono i casi in cui è prevista la Detraibilità visita Osteopata e come è opportuno comportarsi per poter sfruttare il recupero di parte dell’importo della fattura dell’Osteopata.
Esiste una Detraibilità visita Osteopata? le spese sono Detraibili?
L’osteopatia è una branca della Medicina Olistica che è nata nei primi anni del 900 negli USA grazie al suo ideatore Still, che grazie alle sue intuizioni e al grande lavoro dei suoi allievi, è riuscita ad evolversi fino ad arrivare ai giorni nostri. Come spesso Accade però, in Italia è giunta verso la fine degli anni 80, grazie a Famosi Osteopati Stranieri che hanno iniziato a praticarla e aperto le prime scuole Di osteopatia nel nostro Paese.
Parliamo di una pratica clinica che però non ha trovato un inquadramento giuridico fino al 2017, (precisamente Ddl 1324:2017 articolo 7, legge 3:2018 osteopata) anno in cui con la Legge Lorenzin, sono stati istituiti albi professionali e sopratutto la professione di osteopata sia stata individuata come professione sanitaria.
L’individuazione della professione non è automaticamente una approvazione per la professione, che anzi va gestita meglio per creare un percorso di studi, che porti all’individuazione di un percorso di studi di Tipo UNIVERSITARIO, che porti finalmente lo studente al conseguimento di una Laurea UNIVERSITARIA. Infatti ad oggi, tutte le scuole di Osteopatia sono dei corsi Privati, che erogano un Diploma che non ABILITA alla PROFESSIONE di OSTEOPATA, ma la rende di fatto una pratica che può essere esercitata da un soggetto che abbia conseguito una LAUREA in FISIOTERAPIA o MEDICINA, o comunque una laurea in CAMPO SANITARIO.
Per questo motivo, per poter DETRARRE la Visita o la prestazione dell’Osteopata, occorre che il soggetto che emette la fattura sia appunto un Fisioterapista o un Medico. Ti Invitiamo a Verificare se il tuo Osteopata è Iscritto all’albo dei Fisioterapisti
A questo proposito va fatto riferimento il quesito specifico all’agenzia delle Entrate che con la circolare 7/E/2018 (pagina 28) che approfondisce quanto dichiarato con la circolare 11/E/2014 (risposta 2.1), precisa che la detrazione (a titolo di Detraibilità visita Osteopata per spese sanitarie) ex articolo 15, comma 1, lettera c, del Tuir (Dpr 917/86), è esclusivamente possibile Solo se il Professionista che emette Tale Fattura, è Appunto un Fisioterapista.
Pertanto Se hai deciso di Rivolgerti ad un OSteopata per una Lombalgia, Oppure un OSteopata per una Cervicale, o comunque curare un disturbo di qualunque natura e desideri poter detrarre la sua fattura tra le spese Mediche dell’anno in corso, devi per forza scoprire se appunto è un Professinista Sanitario, oppure no.
Se sei Di Roma e Cerchi un Osteopata puoi Rivolgerti al Nostro Studio che si trova in Piazza Costaguti 13 ricordando che è Gratuita la Prima Visita
Hai qualche dubbio?
Non esitare e contattarci telefonicamente allo
Chiama ora: 06 688 086 29La nostra sede è in Piazza Costaguti, 13 a Roma Zona Ghetto Ebraico
Oppure compila il modulo sottostante, sarai ricontattato immediatamente.